SCOPRI IL VINOTURISMO NELLE MARCHE
Grazie a Vinoturismo Le Marche, quando si viene in vacanza qui si può godere della varietà di visite alle cantine, assaporare la deliziosa cucina ed esplorare altre attrazioni locali.
Con i nostri consigli scoprirai i posti più belli. Nel frattempo potrete gustare un delizioso pranzo e una cena, ovviamente accompagnati da un buon bicchiere di vino!
CUPRAMONTANA, CAPITALE DEL VERDICCHIO
Villa Verdicchio si trova vicino a Cupramontana, capitale della regione vinicola del Verdicchio dei Castelli di Jesi. Questo villaggio romano è vecchio di secoli, ma è ancora molto vivo! Passeggiate attraverso Piazza IV Novembre e attraverso gli stretti vicoli che costeggiano le splendide case italiane. Gustatevi un gelato da Ruggero, una deliziosa lasagna alla Trattoria Anita o una pizza da Gina.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Nelle bellissime cantine a volta dell’ex monastero di S. Caterina si trova il MIG (Musei in grotto). Questo museo dell’etichetta e dell’enoteca racconta la storia e le tradizioni del vino Verdicchio.


SCOPRI LE BELLISSIME REGIONI DEL VINO
In un’area non più grande di 1/3 del Belgio scoprirete non meno di 5 splendide zone DOCG. Ecco il consiglio da veri intenditori per il tuo prossimo viaggio enologico in Italia. Nei pressi di Villa Verdicchio si trovano decine di aziende vinicole. Nelle Marche sono più di 700 in totale!
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Cupramontana è la base ideale per numerose escursioni giornaliere e visite alle cantine vinicole. Di seguito un esempio di percorso a Cupramontana. Se lo desiderate, possiamo pianificare per voi un itinerario giornaliero verso le aziende vinicole della zona.
EREMEO DEI FRATI BIANCHI
Da Villa Verdicchio si può passeggiare direttamente nella natura. Una bella passeggiata inizia ai margini di Cupramontana, sul campo boario, e si snoda tra vigneti e campi.
Una bella tappa è l’Eremo dei Frati Bianchi, antico monastero-eremo dei frati bianchi risalente all’XI secolo. Grazie alla protezione naturale delle rocce e delle foreste circostanti, è un posto meraviglioso per rinfrescarsi.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Vicino al monastero si trova la cantina Sparapani. Qui producono il delizioso Verdicchio ‘Il Priori’.
È possibile assaggiarli durante una degustazione in cantina oppure durante il pranzo nell’adiacente trattoria ‘Da Fiorina’. Antonella è famosa per i suoi deliziosi spaghetti alla carbonara. Saremo lieti di organizzare tutto per voi.

LAGO DI CASTRECCIONI A CINGOLI
Il lago di Castreccioni, meglio conosciuto come lago di Cingoli, è un luogo meravigliosamente tranquillo dove fare una passeggiata e un tuffo rinfrescante. Questo bacino è stato creato negli anni ’80 per regolare il livello delle acque del fiume Musone. In estate è piacevole rilassarsi sulle spiagge qui, lontano dal caos e dalla confusione della costa circostante.
Alla Baia di Popeye potrete bere un aperol accompagnato da uno stuzzichino locale in un’atmosfera reggae. Se cercate qualcosa di più, vi consigliamo il ristorante ‘Lo Smeraldo’.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Abbinate la visita al lago a una degustazione di vini a Staffolo o Apiro, entrambi autentici Castelli di Jesi. A Staffolo potrete gustare deliziosi piatti tipici locali presso ‘Vino e cucina’
GROTTE DI FRASASSI
A quindici minuti di auto da Villa Verdicchio si possono visitare le grotte di Frasassi. Un grande complesso di grotte sotterranee situato nel Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, vicino a Genga.
L’imponente ‘Abisso Ancona’ è la sala più grande del sistema di grotte. Con una lunghezza di 180 metri, una larghezza di 120 metri e un’altezza di 200 metri, è un vero spettacolo di stalagmiti e stalattiti. Per saperne di più leggi la nostra pagina sulle Grotte di Frasassi
Non lontano dalle grotte, merita sicuramente una visita anche il Tempio del Valadier. Dopo una ripida salita, il piccolo tempio costruito in una grotta offre uno spettacolo incantevole e sereno.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Dopo tutte le emozioni vissute nelle grotte, potrete goderne tutta la bellezza durante una degustazione presso la Cantina Accadia a Serra San Quirico.


SIROLO E NUMANA
Un pomeriggio al mare?
Tutto questo è possibile nelle splendide spiagge di Numana e Sirolo! Qui vi troverete al riparo nella baia dove le scogliere calcaree del Monte Conero si tuffano nell’azzurro mare Adriatico. Le spiagge sono piene di ombrelloni colorati con lettini che si possono noleggiare. Presso il bar della spiaggia potrete trovare rinfreschi e spuntini.
Entrambe le città sono perfette per passeggiare. Hanno un’atmosfera rilassata e vacanziera. A Sirolo è molto bello il Piazzale Marino con la sua passeggiata, da cui si gode una vista panoramica su tutto il litorale. Qui troverete deliziosi ristoranti di pesce.
Da Numana si può visitare la spiaggia delle Due Sorelle, una bellissima formazione rocciosa al largo della costa. Questa spiaggia è raggiungibile solo in barca ed è possibile prenotarla al porto di Numana. Per pranzo consigliamo ‘la Torre’, uno splendido ristorante accanto al ‘monumento al Pescatore’, con terrazze che si affacciano sulla baia.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Sulla strada per Sirolo e Numana si passa dalle Cantine Moroder. Questo produttore di vino produce in casa alcuni splendidi vini DOCG Conero Riserve. Prenotate una degustazione o godetevi un pranzo o una cena in uno dei 2 ristoranti della cantina con vista sulla valle.
MONTE SAN VICINO E DINTORNI
Vuoi uscire attivamente?
Una passeggiata nella riserva naturale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito offre una meravigliosa escursione nel verde. Da Pian dell’Elmo, a mezz’ora di macchina da Villa Verdicchio, partono diverse passeggiate, tra cui quella che porta alla cima del Monte San Vicino a 1480 metri. Qui c’è una grande croce di metallo e si gode di un panorama a 360°.
Bellissimi per le passeggiate sono anche i boschi di Canfaito, con i suoi faggi secolari che in autunno regalano uno spettacolo di colori.
Un po’ più avanti si trova ‘Elcito’, un villaggio di montagna abbandonato, magnificamente adagiato sul pendio della montagna. La volpe del villaggio passeggia qui ogni giorno e viene disturbata dai turisti solo in estate.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Dall’altro lato del Monte San Vicino si trova Matelica. In questa zona DOCG si produce il delizioso Verdicchio minerale di Matelica. Vi consigliamo la Cantina tenuto di piano Rustano, dove sarete accolti con entusiasmo in una cornice incantevole.


LORETO E PORTONOVO
Una meravigliosa escursione culturale vicino alla costa è Loreto.
Da grande distanza si può vedere la città di Loreto, situata più in alto, apparire all’orizzonte. È uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti d’Italia per la presenza della Basilica della Santa Casa di Maria.
Anche se non sei cattolico, ne vale assolutamente la pena. Il centro storico è gradevole, con la bella Piazza della Madonna circondata da portici, dove, oltre alla celebre basilica, si trova anche la Fontana Maggiore, splendidamente decorata.
Sulla via del ritorno lungo il Monte Conero, Portonovo è una bella tappa. Con la spiaggia di ciottoli colorati in una splendida baia, è un quadro meraviglioso. Il sushi bar clandestino sulla spiaggia in stile Ibiza è gestito dallo chef stellato Moreno Cedroni.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Vlak bij Portonovo In Varano ligt Fattoria Lucesole. Een Authentieke wijnmakerij met een divers aanbod heerlijke wijnen zoals de Nympha riserva, met een DOCG Conero appellatie. Je kan dineren in hun agriturismo met groot terras.
Vinoturismo Le Marche ten top!
VISITA LA CITTA' DI JESI - e i suoi 25 Castelli di Jesi
La città fortificata di Jesi, a 20 minuti da Villa Verdicchio, ha un bellissimo centro storico con belle piazze e palazzi. Le numerose boutique e ristoranti rendono piacevole passeggiare per la città. Il centro è vivace anche la sera d’estate ed è piacevole rilassarsi in una delle tante terrazze.
Esplora Piazza della Repubblica con il suo Obelisco centrale e l’elegante Teatro Giovanni Battista Pergolesi, dal nome del geniale compositore nato a Jesi nel 1710. Merita una visita anche la Cattedrale di San Settimio in Piazza Federico II.
Ma ciò che ci ha affascinato di più è stato Palazzo Pianetti, uno splendido palazzo in stile rococò, oggi adibito a museo.
Abbiamo mangiato benissimo all’Hostaria Dietro Le Quinte.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
La città di Jesi dà il nome alla denominazione DOC Verdicchi dei Castelli di Jesi. Questo vino bianco fresco può essere prodotto solo in 25 comuni a ovest di Jesi, nelle province di Macerata e Ancona. Cupramontana è uno di questi, ma ognuno di questi Castelli merita una visita!


CORINALDO EN SENIGALLIA
A nord di Ancona si trova la grande località balneare di Senigallia, con ampie spiagge di sabbia vellutata. Oltre ai numerosi lettini, sono presenti anche numerosi bar sulla spiaggia. Ci siamo goduti un delizioso cocktail all’Oggi Beach con i piedi nella sabbia.
Per i buongustai sono disponibili molteplici possibilità di ristorazione, tra cui il ristorante Uliassi a 3 stelle e il ristorante Madonna del Pescatore a 2 stelle.
Un po’ più nell’entroterra si trova Corinaldo, un borgo bellissimo, autentico e romantico, le cui mura medievali sono ancora quasi completamente intatte, caratteristica unica. Molto fotogenica è la famosa ‘Scalinata del pozzo della polenta’, una bella strada con gradini in mattoni e un pozzo. Abbiamo pranzato al ristorante ‘I Tigli’ con la sua splendida sala da pranzo con soffitto a volta. Sulla terrazza, il canto dei grilli aggiungeva un tocco speciale.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Wijnhuis Tenuto Mattei ligt op een steenworp afstand van Corinaldo. Hier maakt men een diverse selectie wijnen met een goede prijs-kwaliteit verhouding. Je kan er lunchen en dineren bij Ristorante Cantina Langelina aan de wijngaarden én met een schitterend zicht op Corinaldo!
PESARO E DINTORNI
La città culturale di Pesaro, città natale del compositore Rossini, è un posto meraviglioso, con i suoi numerosi deliziosi ristoranti di pesce e la splendida costa.
Passeggiate lungo i 4 km di costa lungo uno splendido viale, dove lo Sfero Grande, opera d’arte di Arnoldo Pomodoro, è un meraviglioso punto di sosta.
Pesaro si trova proprio accanto al Parco naturale del Monte San Bartolo, che si può esplorare perfettamente in bicicletta.
Un po’ più nell’entroterra si può visitare il castello medievale di Gradara, situato in cima a una collina.
IL NOSTRO CONSIGLIO VINOTURISMO
Aan de Adriatische kust vind je rond de stad Pesaro enkele wijnhuizen die het bezoeken waard zijn. Combineer een proeverij bij een wijnhuis met een heerlijk dagje aan het strand zoals het Vinoturismo Le Marche betaamt.
Bij Cantina Mancini kun je in de avondzon aperitieven tussen de wijngaarden aan de kust. Dit is een van de weinige plaatsen in Le Marche waar je s’avond een zonsondergang aan de zee kan zien.

Vuoi scoprire altri luoghi meravigliosi delle Marche? ‘Discovery Marche‘
VINOTURISMO LE MARCHE - PER GLI EPICUREI








TURISMO ENOLOGICO NELLE MARCHE?
- Combinare le visite alle cantine con attività divertenti
- 5 denominazioni DOCG e 15 DOC da scoprire
- Panorami mozzafiato
- Belle gemme culturali come Jesi
- Le spiagge più belle della costa adriatica
- Passeggiate tra i vigneti
- Gastronomia per tutti i gusti
- Una regione vinicola senza turismo di massa
La base ideale per praticare il vinoturismo nelle Marche è Cupramontana, il cuore del Verdicchio. A Villa Verdicchio, B&B per il Vinoturismo, siete nel posto giusto!